La norma specifica un metodo gravimetrico per la determinazione del palladio nelle leghe di palladio per gioielleria, preferibilmente nella gamma di titoli indicati nella UNI EN ISO 9202.
Queste leghe possono contenere argento, indio, gallio, rame, cobalto, nichel, stagno e rutenio. Gli elementi coprecipitati sono da determinare mediante un metodo idoneo e una correzione da applicare.