La norma descrive gli impianti di acque reflue o acque piovane come sorgenti di rumore aereo e per via strutturale, utilizzando lo stesso metodo descritto nella EN 15657 per la caratterizzazione degli impianti negli edifici.
Si applica pertanto a impianti installati in qualsiasi tipo di edificio (pesante o leggero).
Il documento:
- specifica i metodi di misura in laboratorio per la determinazione dei dati in ingresso richiesti per comparare sia i prodotti che i materiali, e prevedere i livelli di rumore negli edifici usando la EN 12354-5. Tali grandezze in ingresso sono il livello di potenza sonora del sistema di tubazioni per il rumore aereo e tre quantità per il rumore per via strutturale (velocità libera del sistema di tubazioni, forza bloccata e mobilità), da cui si determina la potenza del sistema di tubazioni installato, sorgente in ingresso per la EN 12354-5;
- specifica il metodo per la misurazione della potenza sonora per via aerea dell'impianto;
- considera solo i sistemi di tubazioni connessi a un elemento di edificio di supporto, in una prima fase;
- include le configurazioni delle tubazioni verticali con spostamento (deviate orizzontalmente) connesse a pareti e tubazioni orizzontali connesse ai soffitti, per cui il metodo di misurazione è identico a quello definito per tubazioni verticali dritte connesse alle pareti. Tali configurazioni complementari sono descritte nell'Appendice A (normativa);
- specifica le procedure di prova in laboratorio per determinare le prestazioni delle misure di mitigazione come le coperture delle tubazioni (cavedio tecnico) e il rivestimento delle tubazioni. Le relative specifiche sono riportate in Appendice B (normativa);
- definisce l'espressione dei risultati da usare per la comparazione dei prodotti e materiali e da usare come dati in ingresso per la stima; in ogni caso, le Quantità a Numero Singolo usate per comparare i prodotti non possono essere usate come stima o prova di conformità ai requisiti in un edificio;
- indica un metodo per trasformare le grandezze misurate secondo la EN 14366:2004+A1:2019, nelle grandezze usate in questo documento; in ogni caso, i valori calcolati non possono essere usati come valori certificati ottenuti da prove, ma solo per comparazione con nuove prove. Questo metodo è fornito nell'Appendice C (informativa).
Il documento si applica ai sistemi di tubazione di acque reflue e alle loro parti, ma non alle effettive fonti di acque reflue, per esempio gabinetti, bagni e vasche o qualsiasi unità attiva, che siano considerate separatamente nella EN 12354-5 e sono caratterizzate separatamente. Si applica a tubi con ventilazione naturale e fatti con qualsiasi materiale comune di diametri comunemente usati (fino a 150 mm).