La norma adotta un approccio olistico all'accessibilità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) combinando le linee guida sull'implementazione dell'accessibilità dei sistemi ICT (accessibilità ICT) sia a livello organizzativo che di sviluppo di sistema.
Questo documento fornisce linee guida per lo sviluppo e la manutenzione di sistemi ICT (compresi prodotti e servizi) accessibili a diversi utenti (inclusi utenti con disabilità e anziani).
Questo documento è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni. Questo documento si applica ad una vasta gamma di sistemi ICT e ai risultati delle tecnologie convergenti ed emergenti all'interno di un'organizzazione, compresi ma non limitati a: sistemi di informazione; sistemi intranet; siti web; applicazioni mobili e indossabili; social media e sistemi Internet of Things (IoT).
Il documento fornisce requisiti e raccomandazioni per le organizzazioni al fine di:
a) garantire che l'accessibilità sia considerata nelle loro regole o strategie creando una regolamentazione organizzativa di accessibilità alle tecnologie ICT;
b) incorporare la considerazione delle decisioni sull'accessibilità attraverso l'intero processo di sviluppo, acquisizione, installazione, funzionamento e manutenzione dei sistemi ICT e documentazione di queste scelte;
c) giustificare le decisioni sull'accessibilità;
d) comunicare le decisioni di accessibilità del sistema ICT ai suoi utenti al momento del lancio, attraverso la creazione e la pubblicazione della sua dichiarazione di accessibilità.