Riguarda le modalità di esecuzione del collaudo di efficienza dei sistemi filtranti per particelle, installati nei condotti di ventilazione degli impianti nucleari, cioe' le prove di efficienza, iniziali e periodiche, di filtri d' aria dopo la loro installazione in opera. Il collaudo dei filtri tende a verificare che: i filtri siano correttamente installati in opera e non abbiano subito danni nel trasporto e nel montaggio; il sistema filtrante conservi le caratteristiche di efficienza specificate. Qualunque sia il metodo adottato per il collaudo, il controllo della efficienza di filtrazione si basa su: l' immissione, nei condotti di ventilazione, a monte del sistema filtrante, di un aerosol di opportuna granulometria; la misura, mediante prelievo di campioni del gas di trasporto, della concentrazione di aerosol a monte ed a valle del sistema filtrante. Sistema filtrante: complesso, costituito di uno o più filtri, installato in un condotto di ventilazione allo scopo di rimuovere le particelle trasportate dalla corrente gassosa. Filtro: dispositivo (singola unita') per trasmettere particelle che si trovino in sospensione in un flusso di gas (aria di trasporto) convogliato in un condotto di ventilazione. Aerosol: sospensione di un mezzo gassoso (fase disperdente) di particelle solide e/o liquide (fase dispersa) aventi velocità di sedimentazione trascurabile. Metodo al dioctil-ftalato (dop), e all' uranina (fluorescinato di sodio). Procedimenti. Apparecchiatura.