La norma ha lo scopo di definire le condizioni per la richiesta e la scelta di prove di tenuta su getti di leghe di alluminio, prodotti mediante qualsivoglia processo di fonderia.La norma prevede quindi:- l'individuazione delle prove di maggior interesse applicativo: metodo con pressione differenziale, metodo aria-acqua ad immersione (altrimenti detto "della bolla"), metodo con elio;- l'indicazione delle condizioni da specificare in sede di richiesta del controllo di tenuta e delle informazioni da fornire nel rapporto finale di prova.Vengono inoltre precisati gli aspetti (generalità sulla tenuta a pressione e sulle unità di misura, livello di perdita ammissibile, caratteristiche dei metodi di maggior interesse applicativo) che meglio qualificano tali prove.